Lunedì, 16 Settembre 2024

Lo sciopero della fame degli alluvionati N.85 30/07/2011 - Giuseppe Balena

Nessun evento trovato
loader

Rassegna stampa

 

Notizie ANSA

A+ R A-

Lo sciopero della fame degli alluvionati N.85 30/07/2011

Mimmo, Maria, Agostino, Fedele, Patrizia, Adele ed Ernesto. Nomi di persone “normali” che, però, quotidianamente devono affrontare una situazione “straordinaria”. La vita di queste persone, come quella di altre cento famiglie, è stata segnata irrimediabilmente il primo marzo scorso quando in seguito a piogge abbondanti esondarono i fiumi Bradano, Agri, Sinni, Basento, Cavone e Galaso. L’alluvione provocò ingenti danni alle abitazioni e ai terreni di numerose aziende agricole di una vasta zona a cavallo tra Puglia e Basilicata e in particolare nelle località di Marina di Ginosa nel tarantino e di Serramarina di Pisticci in provincia di Matera. Sono residenti proprio in queste due località il gruppo di persone che in questi giorni ha iniziato lo sciopero della fame per sollecitare la nomina da parte del governo di un commissario con poteri straordinari che intervenga per far fronte allo stato d’emergenza. Dopo cinque mesi, infatti, la situazione è ancora bloccata e le aziende agricole della zona versano ancora in condizioni economiche d’emergenza. Dopo la prima stima dei danni materiali ora le difficoltà maggiori sono legate soprattutto alla perdita del posto di lavoro di quanti erano impiegati nelle aziende agricole colpite dal maltempo. Mimmo, Maria, Agostino e Fedele sono agricoltori di Serramarina e non hanno più un posto di lavoro. Patrizia, Adele ed Ernesto, invece, sono di Marina di Ginosa e non hanno più una casa. “Non toccheremo cibo - annunciano - fino a quando non ci saranno risposte certe. Contro l’arroganza di chi fa finta di non vedere lo stato in cui siamo e cerca ogni scusa per non assumersi le proprie responsabilità opponiamo la nostra dignità di chi non ha colpe ma chiede il diritto ai risarcimenti e a un territorio in sicurezza”. I promotori della protesta, insieme con altre persone che si trovano nella medesima situazione, hanno formato il Comitato per la difesa delle terre Joniche per far sentire la propria voce, soprattutto in seguito alla modifica della legge sulle calamità naturali contenuta nel decreto mille proroghe. Con tale modifica, infatti, la gestione dei danni provocati dalle calamità naturali ricadrebbe sulle regioni che a loro volta scaricherebbero sui cittadini con l’innalzamento delle tasse regionali. Questa situazione di rimbalzo di responsabilità tra governo e regione è alla base, di fatto, dello stallo nel quale ci si trova attualmente. Dopo le prime promesse da parte dei parlamentari di tutti gli schieramenti politici e della stessa Regione la situazione ora è completamente bloccata principalmente a causa della blindatura del testo della finanziaria. I fondi per le calamità naturali, spesso, si perdono nei meandri della burocrazia. Presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze giace, per esempio, ancora la richiesta di risorse straordinarie, valutate favorevolmente dalla Protezione civile nazionale, destinate alla Regione Basilicata per far fronte alle avversità atmosferiche del novembre del 2010. L’impressione è che il governo utilizzi due pesi e due misure; lo stato di calamità naturale per l’alluvione che ha colpito il Veneto, per esempio, è stato gestito in tempi molto brevi. Proprio per questo i sette residenti delle zone colpite ora sono intenzionati ad “alzare la voce” con una protesta silenziosa e drammatica. Precisa Gianni Fabbris, coordinatore del Comitato: “La protesta andrà avanti fino a quando il presidente Berlusconi non avrà fatto quello che è dovuto, ossia l’emanazione dell’ordinanza conseguente allo stato d’emergenza”. Il comitato chiede in sostanza al governo di mettere a disposizione le risorse necessarie e rimuovere gli ostacoli normativi del patto di stabilità, in modo tale che la regione possa utilizzare i quaranta milioni di euro più volte annunciati, senza imporre la tassa sulle alluvioni. La forma di protesta scelta è certamente quella più dura, ma forse anche la più indicativa della situazione attuale degli alluvionati, molti dei quali sono veramente, appunto, alla fame.

 

Pubblicato sul settimanale Il Resto  N.85 30/07/2011