Giornalista iscritto all'Albo Nazionale dal 2012
Attualmente redattore del mensile Mistero
rivista dell'omonima trasmissione televisiva di Italia Uno
Per contatti e richiedere la presentazione dei libri mail: g.balena@libero.it
Quali ordini religiosi cavallereschi si sono avvicendati nel territorio lucano? Quali tracce sono ancora visibili? Quali sono i misteri e le curiosità di questo affascinante periodo?
La Lucania è stata una via di passaggio obbligata per giungere in Terra Santa. Questa l’ha resa una terra frequentata dai Templari, dai Cavalieri di Malta e anche dai Cavalieri Teutonici. Il legame con i Templari si può riscontrare già nell’annosa e dibattuta questione della presunta origine lucana del fondatore. È veramente così o si tratta di una leggenda postuma? É accertata la presenza dei Templari a Castelmezzano e a Picciano e la presenza dei Cavalieri di Malta nella Commenda di Grassano.
Certamente affascinante sono poi gli elementi simbolici della maestosa cattedrale di Acerenza. Il volume si avvale di un’appendice multimediale accessibile tramite sistema di inquadramento QR.
Si può già prenotare una copia al seguente indirizzo
Le opere d’arte sono frutto dell’estro e della fantasia degli artisti: un fuoco che divampa dentro e che esprime la maestria, la genialità e l’originalità, ma non solo. L’opera d’arte e i dipinti in particolare esprimono sempre l’interiorità dell’autore, ma una volta che sono stati realizzati “parlano” poi a chi li vede e ognuno li interpreta secondo la propria sensibilità. Spesso gli stessi critici d’arte sono in disaccordo sul significato da attribuire e sull’interpretazione.
Al di là e oltre la loro bellezza, al di sopra del godimento estetico che procurano, le opere d’arte sono fonti storiche per ricostruire la mentalità di un’epoca, ma spesso sono anche messaggi culturali e altre volte contengono veri e propri paradigmi con codici simbolici. Possiamo dire che nell’arte, per le ragioni testé analizzate, ogni segno è simbolo.
L'arte, il mistero e la cultura esoterica vanno spesso a braccetto soprattutto a partire dall'epoca rinascimentale, grazie ad artisti come Leonardo Da Vinci, Parmigianino e Giorgione che erano anche cultori dell’occulto e delle arti esoteriche. Anche in epoca moderna ritroviamo questa commistione in artisti come Schiele, Klimt o Rembrandt.
Vi sono dipinti che nascondo enigmi o oggetti misteriosi, come se il pittore stesse sfidando gli studiosi e chi visionerà in futuro l’opera. Oppure alcuni quadri sono diventati enigmatici per noi che li contempliamo oggi? Gli occhi sono importanti: lo specchio dell’anima dell’artista che dipinge, ma anche la lente d’ingrandimento di chi in futuro guarderà e apprezzerà la stessa opera.
A me gli occhi…
È proprio il tema degli occhi che colpisce e affascina in alcune opere, sebbene in periodi diversi.
Un demone con gli occhi gialli, per esempio, è presente nella tela (la più grande del mondo: misura 11,3 metri di larghezza per 7,8 di altezza) che sovrasta la porta d’ingresso della chiesa di San Pietro a Perugia. L’opera raffigura la scena con un numero imprecisato di prelati, cardinali e papi benedettini che circondano San Benedetto da Norcia, posto al centro del quadro. Solo che, se si osservano bene i due squarci di luce ai lati del santo, l’immagine sembra raffigurare il primo piano di un demone dagli occhi gialli.
Non meno singolare è l’affresco che si può vedere nella Chiesa di San Sigismondo a Cremona: il Beccaccino vi ha raffigurato l’adultera dinanzi a Cristo, ma con un particolare inspiegabile: tutti i personaggi rappresentati sono senza pupille. Il loro sguardo è vuoto e l’effetto su chi guarda non è certo rassicurante.
Gli occhi sono importanti anche nell’opera d’arte per eccellenza ossia la Gioconda di Leonardo. Oltre al fascino ineguagliabile dello sguardo che segue chi si pone davanti in tutte le direzioni, ci sarebbe altro. Osservando gli occhi al microscopio, alcuni studiosi italiani hanno scoperto dei numeri e delle lettere che potrebbero rappresentare una sorta di codice: nell’occhio destro appaiono le lettere LV che potrebbero indicare il nome del maestro, mentre in quello sinistro vi sono alcuni simboli non facilmente definibili; forse una sigla, CE, o la lettera B.
Anche il dipinto di Picasso La Celestine (1904) ha qualcosa di misterioso legato agli occhi. L’artista credeva profondamente che le sue opere potessero cambiare la realtà e che fossero una sorta di incantesimo. L’enorme potere dei suoi quadri deriverebbe proprio dalla sua convinzione secondo la quale ogni immagine potrebbe rappresentare anche un varco per azionare una magia buona o maligna.
Il misterioso Ritratto dei coniugi Arnolfini
Come abbiamo visto di opere d’arte che mostrano “stranezze” ce ne sono molte e l’elenco sarebbe lunghissimo. Un dipinto certamente particolare è il Ritratto dei coniugi Arnolfini (1434), una delle opere più note del pittore fiammingo Jan Van Eyck, esposto alla National Gallery di Londra.
La scena appare davvero enigmatica: un uomo e una donna in una sfarzosa camera da letto si danno la mano, circondati da mobili di lusso, con alle spalle uno specchio convesso e in primo piano un cagnolino. Il mistero nasce già sull’identità. Davvero si tratta del mercante di Lucca Giovanni Arnolfini e di sua moglie? Forse. Ma la prima descrizione del dipinto era Ernoul-le-Fin con la moglie e Ernoul o Arnoldo erano i soprannomi assegnati all’epoca ai mariti traditi.
Stranamente la proprietaria, Margherita d’Austria, aveva fatto costruire due sportelli per celare alla vista il dipinto. La giovane del ritratto è incinta come sembrerebbe dal rigonfiamento sotto il sontuoso vestito color verde simbolicamente da sempre associato alla vita e alla rinascita. L’uomo, invece, tiene la mano destra alzata come se stesse prestando giuramento o in atto di fedeltà in contrapposizione forse all’infedeltà della moglie.
Un tempo sulla cornice del quadro c’era la seguente iscrizione che riportava due versi di Ovidio: “Fa’ in modo di promettere, che c’è di male se uno promette? Di promesse chiunque può abbondare”.
Molto probabilmente la risoluzione dell’enigma del dipinto va ricercato nello specchio, dove non si riflettono il cagnolino e il profilo proprio della giovane e dove al posto delle mani che si uniscono è visibile una macchia nera. Che cosa rappresenta?
Bisogna poi porre l’attenzione a un altro particolare curioso: l’unica candela accesa del candeliere è quella che pende dal soffitto anche se la scena è ritratta in pieno giorno come dimostra la finestra illuminata. Che cosa significa? Inoltre possiamo osservare una figura deforme, una specie di gargoyle, che decora il bracciolo della sedia gotica dietro la donna.
Insomma, tutto farebbe pensare all’intenzione dell’artista di voler far emergere un’altra scena rispetto a quella che effettivamente si guarda; una scena che va oltre il reale, proponendo forse una sottotrama misteriosa magari conosciuta al committente e pochi altri.
Ma è un Ufo?
Alcuni dipinti famosi di epoca medioevale e rinascimentale contengono strani oggetti che gli ufologi interpretano come veri e propri dischi volanti.
Uno di questi è, per esempio, l’opera dipinta da Domenico Ghirlandaio nel XV secolo ossia la Madonna con Bambino e San Giovannino. Il dipinto, esposto nella Sala di Ercole a Palazzo Vecchio a Firenze, è stato oggetto di diverse attribuzioni, ma fa discutere la presenza, in alto dietro le spalle della Vergine, di uno strano oggetto volante che emana raggi dorati e luminosi. Secondo il parere di parecchi ufologi, sarebbe la testimonianza di un vero e proprio “incontro ravvicinato”. Nella scena dipinta, infatti, c’è un altro particolare interessante che confermerebbe l’ipotesi: un personaggio, con una mano sulla fronte, guarda verso il cielo in direzione del misterioso oggetto; con lui c’è un cane, anch’esso con lo sguardo rivolto verso l’alto.
Un altro dipinto molto interessante è L’Annunciazione, opera realizzata dall’artista Carlo Crivelli risalente al 1486. Questo dipinto è preso in considerazione dalle teorie elaborate dagli ufologi mondiali riguardanti gli Antichi Astronauti. All’interno del dipinto è presente un oggetto circolare dal quale parte un luminoso raggio di luce che si posa direttamente sulla Vergine Maria.
Nell’opera Il Miracolo della Neve dell’artista Tommaso di Cristoforo Fini, anche detto Mascolino da Panicale, dipinto intorno al 1428, è rappresentato un evento nel quale il protagonista è Papa Liborio. In sogno ricevette l’ordine da parte di alcuni angeli di costruire una nuova chiesa nel luogo esatto dove ci sarebbe stata una copiosa nevicata. Il pittore tentò di descrivere nel dettaglio la miracolosa nevicata. La neve, però, scende da alcune “nuvole” grigiastre che in realtà, se osservate bene, non sembrano affatto tali.
Un’altra opera d’arte davvero insolita, ma meno conosciuta, è un arazzo risalente al 1538. L’opera è Il trionfo dell’estate, attualmente esposta al museo cittadino di Bayerisches Nationalmuseum di Monaco. L’arazzo raffigura l’ascesa al potere di un sovrano, ma nella parte alta a sinistra si possono notare degli strani oggetti a forma di disco volante di colore nero. La storia di questa opera d’arte è sconosciuta, com’è sconosciuto al momento, anche il suo autore.
L’enigma di Melancholia
Un’altra opera d’arte certamente enigmatica è Melancholia del pittore tedesco Albrecht Dürer. Si tratta di un dipinto che possiamo definire come un vero e proprio capolavoro ermetico per la quantità di simboli presenti. Nell’incisione, infatti, compaiono molti oggetti simbolici (il compasso, le chiavi, la scala, la cometa, la bilancia, la clessidra) appartenenti alla cultura esoterica.
Quel che è certo è che l'autore era un alchimista e i suddetti oggetti sono elementi allegorici che fanno capo a questa disciplina.
Il titolo dell’opera fa riferimento al sentimento di melanconia perfettamente espresso dallo sguardo corrucciato della donna alata che potrebbe rappresentare lo stato d'animo che avvolge il pittore prima di mettersi all'opera, combattuto tra l'istinto che scaturisce dal demone artistico e la pura ragione.
Sulla parete di fondo appare, invece, il cosiddetto quadrato magico: la somma dei numeri disposti in verticale e orizzontale dà sempre lo stesso risultato ossia 34. Questo numero potrebbe simboleggiare la capacità di realizzazione dell'uomo. Inoltre, il quadrato magico contiene anche la data (1514) in cui è stata realizzata la xilografia.
L'arcobaleno sullo sfondo si fa portatore, infine, della promessa di una nuova conoscenza.
Il rapporto tra arte ed esoterismo è esteso e forse potremmo dire intrinseco, necessario e metafisico; a proposito di questo Giorgio De Chirico diceva che: «il pittore, come un alchimista nel suo laboratorio, cercava la materia meravigliosa…Era possibile che un pittore compisse un lavoro da alchimista, diventasse una specie di mago».
«Ma quando imparerò? La risposta ai problemi della vita non è nel fondo di una bottiglia! É in TV!». Questa è una delle tante citazioni, la meno conosciuta ma forse la più rappresentativa, del personaggio principale di una delle serie di cartoni animati più celebre degli ultimi anni. Stiamo parlando dei Simpson. La serie televisiva, ormai da alcuni decenni, fa compagnia ai telespettatori italiani più o meno in concomitanza con l’ora di pranzo. Satira feroce o spesso ironia demenziale, sta di fatto che giorno dopo giorno ha tratteggiato i connotati della società moderna e capitalista immersa nelle sue contraddizioni.
Uno specchio deformante della realtà che fa riflettere sull’ipocrisia della società, sui problemi ambientali e sull’evanescenza della politica.
C’è però un aspetto curioso e sul quale non si è fatto abbastanza chiarezza: disseminate nella miriade di puntate andate in onda in questi anni si anniderebbero delle previsioni, quasi profetiche, che poi a distanza di tempo si sono incredibilmente avverate.
Esiste veramente questo filone profetico? É voluto o si tratta solo di coincidenze?
I Simpson: cartoni più che animati
La celebre serie tv americana è strutturata come sitcom ed è giunta ormai nel 2021 alla trentatreesima edizione; è stata creata, infatti, nel 1987 dal fumettista Matt Groening per la Fox Broadcasting Company ed è incentrata sulle vicende di una famiglia americana composta da Homer, sua moglie Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie e vivono in una cittadina immaginaria chiamata Springfield.
Ogni personaggio ha delle caratteristiche specifiche: Homer incarna lo stereotipo dell'americano di classe media, ispettore alla sicurezza della locale centrale elettronucleare, pigro e pasticcione, ma capace di scatti di coraggio e umanità; la moglie Marge è invece molto gentile e premurosa; il figlio Bart di dieci anni è il classico combinaguai disobbediente; Lisa ha invece otto anni ed è molto intelligente e infine la piccola Maggie che non fa altro che tenere il ciuccio. La famiglia ha anche due animali: il cane chiamato Piccolo aiutante di Babbo Natale e il gatto Palla di neve.
Il successo televisivo è certamente attribuibile all’estro e all’originalità dell’ideatore Matt Groening che scelse il colore giallo della pelle dei protagonisti perché «voleva che una volta accesi i televisori, il pubblico pensasse che il colore giallo fosse legato ad un problema tecnico. Si sarebbe domandato "Oh, perché sono gialli?" ed avrebbe provato a sintonizzare il canale senza peraltro riuscirci, perché il giallo era reale. Era un tentativo innovativo per far cadere in inganno i telespettatori; è una cosa che facciamo spesso nel mondo dello spettacolo».
Questo aspetto confermerebbe che dietro la serie televisiva ci sarebbe uno spirito goliardico forse non propriamente fine a sé stesso; infatti, il grande seguito acquisito nel corso degli anni sarebbe stato utilizzato come cassa di risonanza per veicolare precisi messaggi che non sarebbero solo confinati nel registro satirico tout court, ma potrebbero avere anche un’altra interessante matrice.
In alcuni episodi, infatti, che poi sono balzati all’attenzione della pubblica opinione, esisterebbero delle vere e proprie predizioni di alcuni eventi con una precisione sconvolgente. Pura coincidenza, vaticinio o semplicemente fervida immaginazione frutto di una visione calcolata del futuro?
Le profezie che si sono avverate
Nella sterminata produzione della serie televisiva sono davvero numerose le predizioni che in qualche modo si sono avverate o comunque manifestate.
Partiamo dalle profezie in ambito politico. Straordinariamente preciso è il caso di un episodio andato in onda nel 1999: Mel Gibson, aiutato da Homer, parte all’assalto del Congresso. Armato di un fucile semiautomatico, distrugge tutto e semina il panico a Capitol Hill. Durante l’attacco, presidente e speaker restano uccisi mentre un senatore viene assassinato dallo stesso Gibson che lo infilza alla schiena con una bandiera a stelle e strisce. L’intero Campidoglio viene infine distrutto dalle fiamme. Per fortuna, nella realtà, le cose sono andate diversamente, ma sta di fatto che la previsione era giusta.
In una puntata del 2008 Homer vota per Obama con un sistema elettronico, ma il computer seleziona John McCain. I problemi con il voto elettronico si ripresenteranno, nella realtà, quattro anni più tardi.
Il 9 novembre 2016 Donald Trump diventa presidente degli Stati Uniti d'America. Questo però era già stato previsto nell'episodio Bart to the Future andato in onda nel 2000, quando proprio Bart, dando un'occhiata al suo futuro, ambientato nel 2030, scopre che la sorella Lisa, diventata la prima presidente donna degli USA, ha ereditato un grosso buco di bilancio dal suo predecessore Donald Trump.
Non mancano predizioni anche in ambito tecnologico. Nel 2005, in una puntata in cui si immagina Lisa nel futuro, c'è una scena in cui da una polaroid di una torta si sviluppa in automatico un dolce vero e proprio. Oggi la stampa 3D di cibo, pizze e torte comprese, è una realtà.
In un episodio andato in onda invece per la prima volta nel 1995, il futuro fidanzato di Lisa fa una chiamata con un orologio. Venti anni in anticipo rispetto all'iWatch. Per rimanere in casa Apple, in un episodio del 1996 Ned Flanders e altri personaggi si trovano davanti a un dispositivo praticamente identico a un iPod che avrebbe debuttato sul mercato solo cinque anni più tardi.
Le profezie sono veramente di diversa natura. In una puntata andata in onda per la prima volta nel 1999 Homer, alle prese con il suo pollice verde, crea una pianta ibrida che dà dipendenza e con proprietà a metà tra il pomodoro e il tabacco. Nel 2003 un coltivatore ha provato a realizzarla davvero e in seguito alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che le foglie di pomodoro contenevano piccole dosi di nicotina.
In ambito scientifico c’è poi una predizione che risulta veramente straordinaria. Nella decima stagione, Lisa invita il padre a inventare qualcosa seguendo le orme di Thomas Edison. Homer scarabocchia sulla lavagna e riesce a scrivere una complicata equazione che nel 2013 il Cern scoprirà essere quasi identica a quella del bosone di Higgs.
In uno degli episodi (Non sei tenuto a vivere come un arbitro) del 2014 si faceva invece riferimento chiaramente alla corruzione all’interno della FIFA in merito al trionfo della Germania ai mondiali di calcio di quell’anno. Qualche mese dopo la nazionale tedesca vinse i mondiali proprio nella partita contro il Brasile. Incredibilmente, inoltre, in quel periodo la FIFA fu coinvolta in uno scandalo per corruzione.
In un episodio del 1997 (Il sassofono di Lisa) Marge cerca di sollevare il morale a Bart steso a letto perché ammalato suggerendo di leggere un libro dal titolo Curious George e the Ebola virus (Il curioso George e il virus). Tra il 2013 e il 2016 questo virus è arrivato alla sua massima diffusione.
Non è tutto. I Simpson avrebbero previsto anche la diffusione del Coronavirus. Nell’episodio 21 della quarta stagione un misterioso virus proveniente dall’Oriente si propaga negli Stati Uniti a causa di un dipendente di una fabbrica di elettrodomestici che cerca di tenere nascosto il fatto di essere ammalato per poter continuare a lavorare. Questo individuo durante il suo turno starnutisce all’interno di uno scatolone destinato al mercato statunitense. La malattia così si diffonde e in molti si ammalano mentre contemporaneamente nella popolazione cresce una certa psicosi. Uno scenario molto simile, purtroppo, a quello che abbiamo appena vissuto.
In un episodio del 2001, intitolato New kids on the bleech, Bart e il suo gruppo di amici entrano a far parte di un esperimento della Marina Militare che aveva lo scopo di influenzare i bambini con messaggi subliminali inseriti nella musica. Qualcuno considera questa previsione come già avverata, in quanto molti credono che l’hip-hop in particolare, ma in verità anche alcuni gruppi rock, abbiano diffuso ampiamente messaggi subliminali nelle loro canzoni.
C’è poi forse la profezia più importante: in un episodio del 1997 (La città di New York contro Homer) la famiglia Simpson decide di fare un viaggio a New York. Arrivati nella grande Mela Lisa mostra a Bart una rivista dove appare una strana immagine sulla copertina. Nel disegno, infatti, si legge 9$, ossia il prezzo dell’escursione a New York affiancato dal disegno delle Torri Gemelle. Si farebbe chiaramente riferimento a 9/11, ossia all’11 settembre, data tristemente nota per l’attentato alle Torri Gemelle.
Le previsioni del futuro che non si sono (ancora) avverate
Per esempio in un episodio del 2005 il professor Frink inventa una macchina che permette a Bart e Lisa di vedere nel loro futuro fino al 2013. Scoprono così che Marge avrebbe lasciato Homer a causa del fatto che lui avrebbe dissipato i loro risparmi per acquistare una casa subacquea e una macchina volante. Per ora la macchina volante non esiste (e in verità neanche una casa subacquea) ma esistono dei prototipi di automobili che potrebbero ben presto far avverare anche questa profezia simpsoniana.
Ancora in ambito futurista si colloca l’episodio quando Lisa si offre volontaria per una missione di colonizzazione di Marte. Il decollo però fallisce, ma Lisa e Marge riescono ad arrivarci comunque nel 2051. A quel punto, però, Lisa annuncia di voler andare su Venere. Oggi la Space X di Elon Musk sta sviluppando voli spaziali forse realizzabili già a partire dal 2022.
Nel film dedicato a I Simpson, uscito al cinema nel 2007, viene narrato un gigantesco disastro ambientale. Nella pellicola Homer infetta l’acqua di Springfield, già ampiamente compromessa, con delle feci di maiale. Per contenere gli effetti della contaminazione, il presidente degli Stati Uniti mette la città sotto una gigantesca campana di vetro. Il presidente ha le sembianze di Arnold Schwarzenegger. Un’altra anticipazione nel futuro della politica americana? Come abbiamo visto le previsioni riguardanti le elezioni alla carica di presidente degli Stati Uni ti d’America sono molto ricorrenti. Siamo in attesa, per esempio, che si possa avverare quella prevista in un’altra puntata dove la candidata alle presidenziali 2028 è Ivanka ossia la figlia di Donald Trump.
Una serie infinita dunque di visioni e previsioni per il futuro, ma forse come direbbe lo stesso Homer: «Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra un attimo mi farò una birra».